| 
		 | 
| Una poesia al giorno |  2006 
		ottobre 
		- novembre -
		dicembre 2007 gennaio - febbraio | 
| 30 marzo 2007 Mario Luzi, Un brindisi Donna in Pisa Non sempre fosti sola 
	con me, spesso guardavi E talvolta era 
	incerto tra noi chi fosse assente: 
 
 | 
| 29 marzo 2007 Federico García Lorca Acqua, dove vai? Acqua, dove vai? Mare, dove vai? Risalgo il fiume per 
	cercare Pioppo, e tu cosa farai? Non voglio dirti 
	nulla. Che cosa desidero, 
	che cosa non desidero, (Quattro uccelli 
	sperduti 
 | |||
| 28 marzo 2007 Eugenio Montale, Ossi di seppia Cigola la carrucola 
	del pozzo | 27 marzo 2007 Salvatore Quasimodo Specchio Ed ecco sul tronco E tutto mi sa di 
	miracolo; | 26 marzo 2007 Umberto Saba, Il canzoniere Lago di montagna Piccolo lago in mezzo 
	ai monti - il giorno 
	La giovanezza ama la giovanezza. | 23 marzo 2007 Ada Negri, Vespertina Rami di pesco Ferma al quadrivio, 
	mentre piove e spiove | 
| 22 marzo 2007 Salvatore Quasimodo Ariete Nel pigro moto dei 
	cieli  Ogni erba 
	dirama,  | 21 marzo 2007 
	Ada Negri, 
	Poesie Danza la 
	falda bianca 
	In 
	mille immote forme 
	Tutto 
	d'intorno è pace; | 20 marzo 2007 
	A. Silvio Novaro | 19 marzo 2007 Camillo Sbarbaro, Pianissimo II Padre, se anche tu 
	non fossi il mio 
	E di quell'altra volta mi ricordo 
	Padre, se anche tu non fossi il mio 
 | 
| 16 marzo 2007 Bertolt Brecht Poesie Sulla primavera Molto tempo prima | 15 marzo 2007 Salvatore Di Giacomo Primmavera Guarda: è celeste 'a 
	chella parte 'o cielo,  E chesta 'a chiamme 
	primmavera? 'O munno,  O pure simmo nuie, ca 
	ce fingimmo  Nuie simmo, sì: 
	ricordete c' aiere  Mme turmiente - e te 
	piente. E io te turmento,  E nun sapimmo di' ca 
	nuie, nuie simmo  | 14 marzo 2007 Marino Moretti 
 La fioritura 
 Scrissi una poesia tutta di primavera, piccoletta, leggera, vibrante d'armonia. 
 Quando l'ebbi finita 
	sorrisi e la stracciai. feci una gran forita. 
 I pezzetti minuti, bianchi, cadder nell'orto e non so che sconforto ebbi per quei rifiuti. 
 Poi risi: ogni pezzetto di carta era stellina, fior di melo, pruina caduti a mio dispetto. 
 Tornai alla mia lieta scrivania, rondinotto. Sentii dire lì sotto: «Lassù ci sta un poeta». | 13 marzo 2007 Mogol (+ Battisti) 
 Fiori rosa, fiori di pesco 
 Fiori rosa, fiori di pesco, c'eri tu fiori nuovi stasera esco, ho un anno di più stessa strada, stessa porta. Scusa se son venuto qui questa sera da solo non riuscivo a dormire perché di notte ho ancor bisogno di te fammi entrare per favore solo credevo di volare e non volo credevo che l'azzurro di due occhi per me fosse solo cielo, non è, fosse sempre cielo, non è posso stringerti le mani come sono fredde tu tremi no, non sto sbagliando mi ami dimmi che è vero, dimmi che è vero, dimmi che è vero Dimmi che non siamo stati mai lontani Ieri era oggi, oggi è già domani Scusa credevo proprio che fossi sola credevo non ci fosse nessuno con te oh scusami tanto se puoi, signore chiedo scusa anche a lei ma io ero proprio fuori di me quando dicevo posso stringerti le mani come sono fredde tu tremi, no, non sto sbagliando mi ami dimmi che è vero, dimmi che è vero... | 
| 12 marzo 2007 Rocco Scotellaro, Si è fatto giorno 
 Le viole sono dei fanciulli scalzi 
	 i muri piovono acqua sorgiva si scelgono la comoda riva gli asini che trottano leggeri. Le ragazze dagli occhi più neri montano altere sul carro che stride, marzo è un bambino in fasce che già ride. 
 E puoi dimenticarti dell'inverno: che curvo sotto le salme di legna recitavi il rosario lungo freddi chilometri per cuocerti il volto al focolare. 
 Ora ritorna la zecca ai cavalli ventila la mosca nelle stalle e i fanciulli sono scalzi assaltano i ciuffi delle viole. | 9 marzo 2007 Matteo Maria Boiardo, Canzoniere 
	
	 | 8 marzo 2007 
	Dante Alighieri, La Divina Commedia Paradiso, Canto XXXIII, vv. 1-21 
 «Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore, per lo cui caldo ne l'etterna pace così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra ' mortali, se' di speranza fontana vivace. Donna , se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz'ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate.» | 7 marzo 2007 
	Salvatore Di Giacomo, Ariette 
	e sunette Marzo 
 Marzo: nu poco chiove e n'ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride 'o sole cu ll'acqua. 
 Mo nu cielo celeste, mo n'aria cupa e nera: mo d' 'o vierno ' tempeste, mo n'aria 'e primmavera. 
 N'auciello freddigliuso aspetta ch'esce 'o sole: ncopp' 'o terreno nfuso suspireno 'e viole... 
 Cartarì...Che buo' cchiù? Ntiénneme, core mio! Marzo, tu 'o ssaie, si' tu, e st'auciello songo io. 
 | 
| 6 marzo 2007 
	Salvatore Quasimodo, Nuove poesie Ride la gazza, nera sugli aranci 
 Forse è un segno vero della vita: intorno a me fanciulli con leggeri moti del capo danzano in un gioco di cadenze e di voci lungo il prato della chiesa. Pietà della sera, ombre riaccese sopra l'erba così verde, bellissime nel fuoco della luna! Memoria vi concede breve sonno; ora destatevi. Ecco, scroscia il pozzo per la prima marea. Questa è l'ora: non più mia, arsi, remoti simulacri. E tu vento del sud forte di zàgare, spingi la luna dove nudi dormono fanciulli, forza il puledro sui campi umidi d'orme di cavalle, apri il mare, alza le nuvole dagli alberi: già l'airone s'avanza verso l'acqua e fiuta lento il fango tra le spine, ride la gazza, nera sugli aranci. | 5 marzo 2007 
	Anna Achmatova 
	Prima di primavera Prima di primavera c'è dei giorni che alita già sotto la neve il prato, che sussurrano i rami disadorni, e c'è un vento tenero e alato. 
 Il tuo corpo si muove senza pena, la tua casa non ti par più quella, tu ricanti una vecchia cantilena, e ti sembra ancora tanto bella... | 2 marzo 2007 
	Golzi - Marrale (+ Antonella Ruggiero) 
	Vacanze romane Roma dove sei, eri con me oggi prigione tu, prigioniera io. Roma antica città, ora vecchia realtà non ti accorgi di me e non sai che pena mi fai. Va, piove il cielo sulla città, tu con il cuore nel fango l'oro e l'argento e le sale da the paese che non ha più campanelli. Va, dolce vita che te ne vai sul lungo Tevere in festa concerto di viole e mondanità, profumo tuo di vacanze romane. Roma bella tu, le muse tue asfalto lucido, arrivederci Roma. Monetina e voilà, c'è chi torna e chi va la tua parte la fai ma non sai che pena mi dai. Va, Greta Garbo di vanità, tu con il cuore nel fango l'oro e l'argento e le sale da the paese che non ha più campanelli. va, dolce vita che te ne vai, sulle terrazze del Corso vedova allegra, maitresse dei caffè profumo tuo di vacanze romane. | 1 marzo 2007 
	 Adriano Celentano 
	Il ragazzo della via Gluck Questa è la storia di uno di noi anche lui nato per caso in via Gluck in una casa fuori città gente tranquilla che lavorava. Là dove c'era l'erba ora c'è...una città e quella casa in mezzo a verde ormai dove sarà?!? Questo ragazzo della via Gluck si divertiva a giocare con me ma un giorno disse:"Vado in città!" e lo diceva mentre piangeva. Io gli domando "Amico, non sei contento? Vai finalmente a stare in città! Là troverai le cose che non hai avuto qui! Potrai lavarti in casa senza andar giù nel cortile!" "Mio caro amico - disse - qui sono nato e in questa strada ora lascio il mio cuore! Ma come fai a non capire... È una fortuna per voi che restate a piedi nudi a giocare nei prati mentre là in centro io respiro il cemento! Ma verrà un giorno che ritornerò ancora qui... e sentirò l'amico treno che fischia così: wa wa" Passano gli anni ma otto son lunghi, però quel ragazzo ne ha fatta di strada ma non si scorda la sua prima casa ora coi soldi lui può comperarla... Torna e non trova gli amici che aveva solo case su case...catrame e cemento! Là dove c'era l'erba ora c'è...una città e quella casa in mezzo al verde ormai dove sarà?!? Non so, non so perché continuano a costruire le case e non lasciano l'erba e se va avanti così chissà come si farà come si farà, chissà... |