home

 

               LA PIGNATA                  

 

Libero adattamento e versione dialettale dell'Aulularia di Plauto

 

Secondo Atto - Terzo Atto - Scena

Personaggi:

    LARE divinità domestica  
    ARRAFFONE vecchio avaro  
    MEGADORO celibe attempato vicino di casa di Arraffone  
    FEDRIA figlia di Arraffone  
    EUNOMIA sorella di Megadoro  
    LICONIDE giovane innamorato di Fedria  
    SPIONA schiava di Arraffone  
    PIDOCCHIO servo di Megadoro  
    STRABICO servo di Liconide  
    CUOCIBRODO cuoco  
    MACCARONE cuoco  
   

Prologo

La vicenda si svolge nell'antica Roma. Su una piazza si affacciano, l'una di fronte all'altra, la casa di Arraffone e il palazzo di Megadoro. Sullo sfondo si intravede il colonnato di un tempio.
All'aprirsi del sipario, la scena è completamente buia. Al centro, tenuto sulle spalle da una comparsa, appare il Lare domestico, che munito di una torcia illuminerà di volta in volta il suo volto, i luoghi e i personaggi di cui parlerà.

LARE   Non vi spaventate! Non sono qui per far del male a nessuno. Voglio solo spiegare ciò che vedrete fra poco su questa scena. (Dalla platea uno spettatore grida:" Ma chi sì?") Chi sono? Io sono il Lare, Lare, Lare, lo spirito protettore di questa casa ( illumina ), che appartiene ad un vecchio avaro, Arraffone ( lo illumina ). Eccolo qua, lo vedete? Quest' uomo, spilorcio oltre ogni misura, ha trovato un tesoro, una pignata piena di monete d'oro, che suo nonno aveva nascosto, tanti anni fa, in un buco sotto il camino. Da quel momento Arraffone non ha trovato più pace. Ha paura che tutti sappiano del tesoro e che glielo vogliano rubare e perciò è sempre alla ricerca di nuovi nascondigli per la sua amata pignata. Qui di fronte ( illumina) c'è il palazzo di un uomo ricchissimo, Megadoro, che ha sempre odiato le donne e non ha mai voluto sposarsi, ed ora che è vecchio si è invaghito della giovane figlia di Arraffone, Fedria, questa qui, e spinto dalla sorella Eunomia ha deciso di prenderla in sposa. Ma Fedria è innamorata di Liconide, un bel giovane ma squattrinato, al quale mai e poi mai Arraffone farebbe sposare la figlia.
Questi sono i principali personaggi della vicenda. Insieme a loro vedrete i loro servi, Spiona, schiava di Arraffone, Pidocchio, servo di Megadoro e Strabico, servo di Liconide e, infine due cuochi, Cuocibrodo e Maccarone. Basta! Ho già detto troppo. Non posso svelare il seguito della vicenda. Vi raccomando: seguite con attenzione e ...applauditeci. ( Esce)

( La scena si illumina )

A T T O   PRIMO

SCENA PRIMA        
ARRAFFONE e SPIONA



ARRAFFONE  ( dall'interno, urlando) Iesci fore, iesci! Hai capito o no? Eia ascì fore. (esce, preceduto da   Spiona) stai sempe cu s'uocchi spalancati a fa la spia...

SPIONA  Ma che vuliti da me?! Ch'agghio fatto?

ARRAFFONE  Me stai sempe appriesso. Allontanati! Hai capito o no? E muoviti! Cammini com'a na ciammarruca. Avanti, mittete là; sinnò t'arriva 'na scopata 'ncapo. Hai capito o no?

SPIONA  Ma se pò sapé ch'agghio fatto. Io v'agghio sempe servito com'iti vuluto.

ARRAFFONE  Tieni puro che dice? Citto, statti citto! Nun te move e nun guardà, sinnò s'uocchi te le caccio da fore. Nun te move da lò, ca si sulo fai nu passo, t'appenno. ( al pubblico) Nun agghio visto mai 'na femmena chiù 'ntrigante de quessa. Sta sempe miezo, sempe pronta a guardà. Tene l'uocchi puro arreto a lu cuollo. Adda scupri a dò tengo ammucciati li soldi. ( preoccupato) Abbasta che nun se l'è già arrubbati. Famme j a vedé. ( rientra in casa )

SPIONA  Stu padrone mio è diventato paccio. E' capace de me caccià fore da la casa dieci vote a lu juorno. E sempe allucchenno de 'ssa manera. La notte nun dorme chiù, gira pe' la casa com'a nu spirito. Nun se pote proprio suppurtà chiù.

ARRAFFONE  ( uscendo, al pubblico) Meno male ... la pignata sta ancora là, nu l'ha tuccata nisciuno.
( a SPIONA ) Trasitenne dinto a fa la guardia come si deve.

SPIONA   A che egghia fa la guardia? S'anna pigghià la casa? Dinto nun ce sta nienti ... sulo ragnatele.

ARRAFFONE  Nun tengo nienti ... su povero ... embè? Era esse ricco pe fa piacere a te? Trasi e chiudi la porta, mitti puro la varra. lo vengo subito. E statt'accurto a nun fa trasì a nisciuno, chiunque sia. E ammorta lu fuoco. E si avessa veni coccheduno a cercà cocchecosa, di' ca nun ce sta nienti. Nun ha da trasì nisciuno, manco lu viento. Hai capito o no? Muovete! ( Spiona rientra) ( al pubblico) Io nun avessa ascì mai. Come metto la capo da fore a la porta, me sento male. Agghio sempe paura ca m'arrobbeno. Ma mo nun pozzo fa a meno. Stammatina se fa la distribuzione a li poveri de fiche e perume secche pé Carnuale e nun pozzo mancà. Si nun ce vavo la gente abbia criticà: ... significa ca nun è puvero, nun ave bisogno ... e tutti capisceno ca tengo lu tesoro. ( esce per il fondo )
 

SCENA SECONDA
EUNOMIA e MEGADORO
 


EUNOMIA ( uscendo dal palazzo ) Fratello caro, parlo nel tuo interesse e per l'affetto che ti porto. Io sono il tuo parente più prossimo e tu sei altrettanto per me, perciò è giusto che quando si tratta dei fatti nostri ci dobbiamo consultare e consigliare reciprocamente.

MEGADORO E tu lo sai, ti ho sempre dato ascolto, nonostante tu sia una donna e le donne nu le pozzo vedé.

EUNOMIA Ma perché? Che ti hanno fatto di male?

ARRAFFONE Parlano sempre ...

EUNOMIA  E pure io parlo ... Che significa? Vuol dire che quando non vuoi sentire, ti tappi le orecchie.

MEGADORO  Dovrei diventare sordo del tutto.

EUNOMIA  Fratello mio ... tu non devi fare così. Senti a me ... una bella mogliettina, ti farebbe bene.

MEGADORO  Povero me, sono rovinato.

EUNOMIA  E perché?

MEGADORO  Dalla tua bocca escono pietre che mi sbattono sulla testa.

EUNOMIA  Ma io parlo per il tuo bene.

MEGADORO  Preferirei crepare piuttosto che prendere moglie.

EUNOMIA  Ma io, fratello caro, te ne ho procurato una con una dote che non finisce mai, un po' attempatella, una di mezza età ...

MEGADORO  E no! Se proprio mi devo sposare, ne voglio una giovane e povera. Io di quattrini ne ho abbastanza e non voglio avere a che fare con parenti d'alto bordo ... carrozze, abiti di porpora, gioielli ... io me ne frego. Tutta roba che rende un uomo schiavo.

EUNOMIA  Ma allora, scusa, chi ti vorresti sposare?

MEGADORO  Mo te lo dico. Conosci Arraffone, quel povero vecchio sfasulato che ci abita di fronte?

EUNOMIA  Lo conosco e non mi sembra malvagio.

MEGADORO   Io vorrei prendermi proprio la figlia sua.

EUNOMIA Ma è poverissima.

MEGADORO  Già lo sapevo che dicevi così. Ma a me quella è l'unica donna che mi va a genio ... Mi piace.

EUNOMIA  E va bene. Fai come vuoi. Basta che ti sposi. Io sono stanca di assisterti. ( rientra in casa )



SCENA TERZA
ARRAFFONE e MEGADORO
 


ARRAFFONE  ( sbucando dal fondo) Io me lu senteva che era 'na juta inutile. C'agghio apprezzato li passi pe' senza nienti. La distribuzione de fiche e perume è stata rimandata. So' restato cu le mani vacante e lu tesoro incustodito.

MEGADORO  ( vedendolo ) Buona fortuna a te, Arraffone.

ARRAFFONE  Puro a te, Megadoro.

MEGADORO  Stai proprio bene, ti vedo in ottima salute.

ARRAFFONE  ( al pubblico ) Quanno nu ricco se mette a fa li cumplimenti a nu puveriello ... cocche cosa va truvenno ... Forse ha saputo ca tengo lu tesoro ammucciato.

MEGADORO  Ma che hai da bofonchiare per conto tuo?

ARRAFFONE  Nienti. Me lamento per la mia povertà. Tengo 'na figlia in età da marito, ma nun tene nu soldo de dote e nun se pò spusà.

MEGADORO  Non ti preoccupare. Fatti coraggio. Ti aiuterò io. Se ti serve qualcosa non hai che da chiedere.

ARRAFFONE  ( al pubblico) Quisso fa troppe promesse ... Robba c'è ... m'avesse arrubato la pignata? Famme j a vedé ( esce )

MEGADORO  Ma dove vai?

ARRAFFONE  ( ricomparendo ) Vengo subito ... devo vedere una cosa.

MEGADORO  Se gli chiederò la mano della figlia, penserà ch'io voglia prenderlo in giro. E' troppo sospettoso.

ARRAFFONE  ( uscendo, al pubblico) Il tesoro è salvo ... Che paura ... So' rimasto senza fiato ...

MEGADORO  Ma ti senti bene?

ARRAFFONE  Adesso sì ... sto bene.

MEGADORO  Ti dispiace rispondere a qualche mia domanda?

ARRAFFONE  Dipende ... ( tra sé ) m'avessa addummanna de lu tesoro?

MEGADORO  Come giudichi la mia famiglia?

ARRAFFONE  Eccellente.

MEGADORO  E la mia onestà?

ARRAFFONE  Massima.

MEGADORO  E le mie azioni?

ARRAFFONE  Superiori ad ogni sospetto.

MEGADORO  Conosci la mia età?

ARRAFFONE  Beh.Teniti parecchi anni ... siti anziano.

MEGADORO  Sai quanto sono ricco?

ARRAFFONE  E chi nu lu sape? ... Siti ricco sfondato.

MEGADORO  Poiché sai bene chi sono io ... ti chiedo tua figlia in sposa. Concedimela.

ARRAFFONE  Che 'mbruogghi so' quissi?! Io lu sapeva ca ce steva coccheccosa sotto. Me vuoi piglià in giro? Ridi della mia povertà.

MEGADORO  T'assicuro che non scherzo. E' un bene per entrambi, per te e per me.

ARRAFFONE  Nun ne so' tanto sicuro.

MEGADORO  E' così.

ARRAFFONE  Agghio paura ca si te fazzo spusà a figghiema a tirà lu carro facimo tu lu cavallo e io lu ciuccio. Si me facesse attaccà a lu carro assieme a te nun fosse capace de tené lu stesso passo tuio e sbattesse 'nterra e tu cavallo nun te girassi manco a guardà. E po', siccome me fosse misso con uno tanto al di sopra della mia condizione, i miei vecchi amici poveri nun me guardassero chiù 'nfacci e i tuoi amici ricchi me trattassero male. Insomma, gli altri ciucci com'a me me mangiassero a muzzichi e li cavalli com'a te me pigghiassero a cauci. Quisso è lu rischio che se corre quanno se vò passà da la categoria de li ciucci a quella de li cavalli.

MEGADORO  Non temere. Imparentarsi con i benestanti è sempre un affare. Concedimi tua figlia.

ARRAFFONE  Ma io nun ce pozzo dà manco nu soldo de dote.

MEGADORO  E chi dice che devi dargliene? A me basta la sua buona educazione; questa è la dote che serve.

ARRAFFONE  No ... io vogghio esse chiaro ... nun ce pozzo dà nienti. Nun t'avissa crede ca tengo li tesori ammucciati ...

MEGADORO  Lo so, lo so. Non m'importa. Lasciami sposare tua figlia.

ARRAFFONE  E va bene. ( preoccupato ) Ma che succede? Sento un rumore di ferro battuto ... i ladri ... ( corre in casa)

MEGADORO  ( gridandogli dietro ) Ma è a casa mia. Ho dato ordine di scavare nel giardino. ( tra sé ) Ma che uomo sospettoso ... solo perché io sono ricco e lui è povero ha paura di essere fregato.

ARRAFFONE  ( ansimante) 'Nato spavento de quisso ... e ce rimano ...

MEGADORO  Beh, insomma, me la concedi o no la mano di tua figlia?

ARRAFFONE  Sì, ma con la dote che ti ho detto ( mima )

MEGADORO  Dunque me la dai?

ARRAFFONE  Te la dò.

MEGADORO  Oh, ci assistano gli dei!

ARRAFFONE  Ma ricordati ... senza manco nu soldo de dote ...

MEGADORO  Va bene.

ARRAFFONE  No ... io saccio come agiscono li ricchi ... prima se fa nu patto, po' cagneno idea e nun ea chiù patto e quello che nun è patto diventa patto ...

MEGADORO  Ma che fai, gli scioglilingua? Ho deciso di sposare tua figlia e non cambio idea. Anzi, sai che ti dico, possiamo fare le nozze oggi stesso

ARRAFFONE Veramente? Nun perdimo tiempo, allora.

MEGADORO  Io vado a preparare tutto.

ARRAFFONE  Va', va' e mantienete forte!

MEGADORO  (chiama il servo) Pidocchio, Pidocchio ... andiamo subito al mercato! ( escono )

ARRAFFONE  Quisso ha saputo de lu tesoro e nun vede l'ora de l'acchiappà ... mo, mo. ( gridando) Spiona, vecchia maledetta ... me sienti o no? Fa' nu poco de pulizia e lava 'ssi cuocci. Stasera si sposa mia figlia ... la darò in moglie a Megadoro.

 

SCENA QUARTA
ARRAFFONE e SPERPERO



ARRAFFONE  ( Si avvia verso l'uscita di fondo, ma s'imbatte nel figlio Sperpero) E tu che fai qua?!

SPERPERO  Mi sto ritirando, papà.

ARRAFFONE  L'hai truvata la via de caseta?! Me credeva ca te l'iri scurdata. ( sconsolato) T'hai fenuto li soldi?!

SPERPERO  Papà, tu sei un indovino.

ARRAFFONE  Ma che te cridi ca io li soldi le scavo, o tenesse cocche tesoro ammucciato

SPERPERO  Tieni 'nu tesoro nascosto?

ARRAFFONE  Magari! Ce vulesse proprio. Ma p'accuntentà a te manco na pignata chiena d'oro bastasse.

SPERPERO  Per me andrebbe bene puru nu cuppino.

ARRAFFONE  E già; tu ja fa lu signurino, tutto vestuto, profumato ... A proposito ... ma li soldi pe' t'accattà sì vestiti e pe' li divertimenti chi te li dà? Tu m'arruobbi!

SPERPERO  Ti rubo, e come?

ARRAFFONE  Che ne saccio. Da quacche parte li fai ascì li soldi, pe' fa la vita che fai.

SPERPERO  Io gioco ... vinco ... e mi metto addosso tutto il denaro che guadagno.

ARRAFFONE  Nu lu sapeva ca teneva 'nu figghio accussì furtunato. Gioca e vince ... vince e gioca ... gioca e vince e po' torna a jocà. A me nun è mai capitato.

SPERPERO  Bisogna saperci fare con i dadi. ( Li tira fuori e li fa saltellare nel palmo della mano ) Vuoi provare?

ARRAFFONE  E come? Nun tengo manco 'na lira ... e po' tengo che fa. Oggi se sposa soreta.

SPERPERO  Come?

ARRAFFONE  Tua sorella Fedria prende marito ... se pigghia a Megadoro.

SPERPERO  A quisso vecchiardo?!

ARRAFFONE  Viecchio, ma chino de soldi.

SPERPERO  Ho trovato un altro pollo da spennare.

ARRAFFONE  Statt'accuorto ca nun te spenneno a te.

SPERPERO  Mo ... mo ( entra in casa)
 


SCENA QUINTA
ARRAFFONE, RUFFIANA, ZITA
 


ARRAFFONE  ( Sta Per uscire dal fondo, ma ne è impedito dall'arrivo di Ruffiana e di Zita) Ma tutti da qua hanna passà?!

RUFFIANA  Signore! Un po' d'attenzione.

ARRAFFONE  Scusatemi ... donna Zita ... come mai da queste parti?

RUFFIANA  Venivamo proprio da voi, Arraffone. Donna Zita ha saputo che voi ...

ARRAFFONE  Ha saputo? ... Che ha saputo? ( al pubblico) De lu tesoro?

RUFFIANA  Beh, ha saputo ... che volete prendere moglie. Ma come state bene! Che salute!

ARRAFFONE  Chi, io?

RUFFIANA Non ho mai visto un colorito così fresco e giovanile.

ARRAFFONE  Dici davvero?

RUFFIANA  Perche no?! Non siete mai stato così giovane in tutta la vostra vita. Conosco dei ragazzi
di venticinque anni che sono più vecchi di voi.

ARRAFFONE  Eppure io ho più di sessant'anni.

RUFFIANA  E che sono sessant'anni. E' proprio quello che ci vuole. Siete nel fiore
dell'età, la più bella stagione dell'uomo.

ARRAFFONE  Forse è come dite voi. Però, si tenesse vint'anni de meno ... sarria megghio.

RUFFIANA Ma che dite! Meglio di così non potete stare. Voi campate fino a cent'anni.

ARRAFFONE  Davvero?

RUFFIANA  Certamente! State un po' fermo. Ecco, fra i due occhi ... un segno di lunga vita.

ARRAFFONE  Vi intendete anche di queste cose?

RUFFIANA  Sicuro. Fatemi vedere la mano. Che bella linea della vita.

ARRAFFONE  Quale linea?

RUFFIANA  Non vedete? Questa! Quanto avevo detto? Cent'anni?! No ... voi passerete i cento venti.

ARRAFFONE  E' possibile?

RUFFIANA  Vi devono ucciderei Se no chi vi vede morto. E' vero, donna Zita?

ZITA  Verissimo.

ARRAFFONE  ( a Zita ) E voi sareste disposta a sposarmi?

ZITA  Non desidero altro.

ARRAFFONE  ( al pubblico) Spiona ha diffuso la notizia ... tutta Roma mo sape de lu tesoro.
( a Zita ) Ma io sono povero, non posso offrirvi una vita degna di voi.

ZITA  lo mi contento di poco. Sono stata abituata a non mangiare molto, a vestirmi con semplicità, a non giocare ...

RUFFIANA  La signora sta sempre a dieta, si cuce da sola i vestiti e odia il gioco.

ARRAFFONE  Meno male! Sinnò tra essa e figghiemo ... mettavamo 'na bisca.

RUFFIANA  E poi, tiene pure certe proprietà.

ARRAFFONE  E' puro proprietaria?

ZITA  Per il mio matrimonio, i miei mi daranno una dote consistente.

ARRAFFONE  Puro la dote?

ZITA  Si!

ARRAFFONE  E io sarei il fortunato, il prescelto?

ZITA  ( dolcissima ) Sì! A me piacciono gli uomini maturi, che dànno garanzia di fedeltà, di attaccamento alla famiglia. Voi sarete il mio cane ... fedele sempre.

ARRAFFONE  ( fuori si sé ) Voi sarete gli occhi della mia luce. Ma che dico? La luce dei miei occhi.

ZITA  Voi sarete il focolare della mia casa.

ARRAFFONE  Voi sarete il bastone della mia vecchiaia.

ZITA  Voi sarete la carrozza della mia gioventù.

ARRAFFONE  Voi sarete l'aria che respiro.

ZITA  Voi sarete l'oro che mi adorna.

ARRAFFONE  ( pensando ) Voi sarete il sangue del mio cuore.

ZITA  Voi sarete un gioiello nelle mie mani

ARRAFFONE  Voi sarete la regina ed io il sovrano.

ZITA  Voi sarete il mio tesoro.

ARRAFFONE  Ehi! Non vi sembra che state esagerando?! Donna Zita è tardi. Dobbiamo tornare a casa.

ZITA  ( fingendo ) Come è passato subito il tempo insieme a voi, Arraffone.

ARRAFFONE  ( estasiato ) Troppo presto. Venite stasera. Si sposa mia figlia. Faremo le prove anche del nostro matrimonio.

RUFFIANA  Salute a voi, Arraffone.

ZITA  Salute a voi.

ARRAFFONE  Salute a voi, donna Zita

( Ruffiana e Zita escono )
 



SCENA SESTA
ARRAFFONE, SPERPERO, poi TUTTI.
 


ARRAFFONE Salute? Ma quale salute ... io me sento male. Mo me vene lu tocco ...

Aiuto! Sperpero, Sperpero! Aiuto!

SPERPERO ( esce di corsa) Che c'è? Che è successo?

ARRAFFONE Aiutami, mi sento male. Il mio tesoro è in pericolo.

SPERPERO Il tesoro? Quale tesoro?

ARRAFFONE Il mio tesoro ... ( fra sé ) Quale tesoro? Ah, sì ... Zita, la donna che io voglio sposare.

SPERPERO Come?  Vuoi sposare Zita? Ma lo sai chi è?

ARRAFFONE E' una donna meravigliosa: nun mangia ... nun se veste ...

SPERPERO Come? Non si veste?! E che va in giro nuda?

ARRAFFONE Nun se veste ... elegante.

SPERPERO  AH!

ARRAFFONE  E po' ... la cosa cchiù importante ... nun joca.

SPERPERO  Allora non è la donna che fa per te.

ARRAFFONE E sì! Pe' te vanno bone sulo le femmene che jocheno. Tu me fai j in fallimento.

SPERPERO Papà, ti devo confessare una cosa ...

ARRAFFONE M'hai arrobbato li soldi?!

SPERPERO Ma perché, li tieni nascosti?

ARRAFFONE No ... ma si li teneva me l'arrobbavi ...

SPIONA ( dall'interno, gridando) O mamma mia! Aiuto! ( esce) Se sta appiccenno la fucagna. ( si avvicina alla porta della casa) Fedria, Fedria, iesci, subito,iesci!

FEDRIA ( corre verso il padre ) Aiuto, papà!

( Escono anche MEGADORO, EUNOMIA e PIDOCCHIO )

MEGADORO Che è stato?

SPIONA Ha preso fuoco il camino.

MEGADORO Forza, Arraffone, andiamo dentro. Spegniamo il fuoco. Vieni, Pidocchio!

ARRAFFONE ( Si sistema sulla porta e blocca il passaggio ) Fermi tutti! In casa mia entro solo io.
Lu fuoco, l'ammorto da sulo.


SIPARIO